Il mercato italiano dell’Internet of Things (IoT) ha registrato una crescita significativa nel 2023, raggiungendo un valore di 8,9 miliardi di euro, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Questo sviluppo è stato osservato nonostante la riduzione degli incentivi legati al Piano Transizione 4.0 e al Superbonus. Il settore delle Smart Car e delle utility, come il Smart Metering e il Smart Asset Management, ha mostrato un aumento, mentre l’Industrial IoT ha visto un rallentamento.
Secondo l’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, una delle sfide future sarà la valorizzazione dei dati raccolti dai dispositivi IoT. L’uso efficace di questi dati può migliorare le operazioni aziendali e offrire nuove opportunità di business attraverso la servitizzazione. Inoltre, l’integrazione tra IoT e Intelligenza Artificiale (AI) e la sostenibilità ambientale sono considerate altre due sfide cruciali per il futuro del mercato.
In Italia, ci sono circa 140 milioni di oggetti connessi, che equivalgono a più di due per ogni abitante. Le connessioni IoT cellulari hanno raggiunto i 41 milioni, con un aumento del 5% rispetto al 2022, mentre le connessioni abilitate da altre tecnologie di comunicazione hanno visto un incremento del 17%. Nonostante la crescita del valore di mercato, c’è stato un rallentamento nel lancio di nuovi progetti Industrial IoT sul territorio italiano.
Fonte: Per maggiori dettagli e approfondimenti, è possibile consultare l’articolo completo su Innovation Post.